Per gli amanti della natura, dei passaggi, per gli sportivi professionisti, per gli amatori specializzati in lunghe passeggiate tra la neve di inverno e i boschi rigogliosi estivi, Pieve di Cadore è un luogo incredibile da visitare e da vivere in tutto l’arco dell’anno. Arroccata su un colle a quota 878 metri, Pieve, come già abbiamo avuto modo dire, è la porta naturale di entrata delle dolomiti bellunesi. E dista solo 90 minuti di auto da Venezia. Per chi quindi sceglie anche la Serenissima come vacanza, una tappa da queste parti è indispensabile. Vivace centro commerciale, Pieve offre ai suoi visitatori arte, storia, letteratura. Ma lo spettacolo tutto da scoprire è lassù in alto, dove arrivano le frazioni come Pozzale, Tai, Nebbiù, Sottocastello, e dove iniziano le salite, le passeggiate impegnative. Peri i camminatori più esperti ecco il balcone di Vedorcia che offre una visuale da togliere il fiato. E finalmente, sulla cima del Monte Ricco, ecco ammirare il Lago Centro Cadore, uno spettacolo incredibile, uno specchio d’acqua in primavera, una lastra di ghiaccio in inverno. Un lago in altura tra le montagne più belle. Volete perdervi questo scenario? Attorniato dai massimi di Toro e Marmarole, che sembrano quasi essere i suoi protettori, alti e imponenti, il lago è una meta turistica unica al mondo qui nel Cadore.

Lago Centro Cadore: lo specchio d’acqua tra le montagne
Potrebbe interessarti

Rifugi presi d’assalto. A Belvedere sulla Fertazza una domenica da non dimenticare
Chiamiamola pure “ultima domenica di fuga” verso la montagna. Anche se ovviamente ultima non è. Prima del ritorno in zona arancione, tantissimi bellunesi ma non

Il pane del Cadore da Marcon: arte e farina dal 1972
La passione, la cura dei dettagli, l’amore per un “mestiere”, quello del pane, che non tramonterà mai. Da nonno a padre, da padre in figlio,